
Il prodotto
Valtellina Casera DOP
Formaggio prodotto in Valtellina in Lombardia e stagionato oltre 70gg
Codice:
31142
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Lombardia
Tipo di Latte:
Vaccino
Peso:
8 kg circa
Ordine Minimo:
1/4
Descrizione | Formaggio prodotto in Valtellina con latte vaccino parzialmente scremato |
---|---|
Aspetto | La crosta è uniforme e dorata; la pasta presenta un colore giallo paglierino scarico, con una texture compatta ed elastica, con occhiatura tendenzialmente fine e diffusa |
Sapore | Dolce, aromatico, con retrogusto di funghi e frutta secca, diventa più intenso con il progredire della stagionatura |
Stagionatura | Almeno 70 giorni |
Curiosità | Le origini risalgono al 1500 quando più allevatori univano il loro latte per effettuare una lavorazione collettiva nelle latterie sociali. Il suonome deriva dalle 'casere', nome delle cantine dove viene stagionato |
Suggerimenti di utilizzo | Uno dei principali ingredienti di alcuni dei più tipici piatti valtellinesi, come i Pizzoccheri o gli Sciàtt |
Ingredienti | LATTE, sale, caglio |
---|---|
Allergeni | Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio) |
Peso | 8 kg circa |
Confezione | Forma intera sfusa, frazioni confezionate sottovuoto |
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) | Conservare a temperatura compresa fra +4 e +8 °C |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura compresa fra +4 e +8 °C |
Condizioni di impiego | Pronto al consumo |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1547 kJ / 373 kcal Grassi: 28 g di cui saturi: 20 g Carboidrati: 0,9 g di cui zuccheri: <0,5 g Proteine: 29 g Sale: 1,6 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Latteria di Chiuro - Chiuro (SO)

Selezionato perchè
La Latteria Sociale Cooperativa di Chiuro nasce nel 1957 nel cuore della Valtellina, a pochi minuti da Sondrio. E' un consorzio composto da 80 soci
e una ventina di aziende agricole.
Gli allevamenti si trovano tutti entro un raggio di pochi chilometri dal caseificio, per poter lavorare una materia prima
freschissima, subito dopo la mungitura.
I soci allevano vacche di razza autoctona che si cibano di fieno proveniente dai prati valtellinesi e dell'erba pascolata liberamnete nelle valli o in
alpeggio.
Metodi tradizionali di allevamento, a garanzia del benessere degli animali e della bontà del latte, ma anche tecnologie all'avanguardia: un matrimonio
davvero ben riuscito.
Lo yogurt viene prodotto con latte e confetture extra della Valtellina: il latte utilizzato è solo quello raccolto dai soci della Latteria, mentre le confetture
sono prodotte dalla locale Cooperativa Sociale "Il Sentiero" di Morbegno, con frutta coltivata con metodo tradizionale negli appezzamenti di
proprietà in Bassa Valtellina.