
Il prodotto
Olive Celline
Olive nere piccole e saporite, tipiche del basso Salento
Codice:
93998
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Puglia
Peso:
550 g peso netto - 350 g peso sgocciolato
Ordine Minimo:
1 box da 6 pezzi
Descrizione | Tipiche olive salentine della varietà 'Cellina' coltivate, lavorate e confezionate in Puglia |
---|---|
Aspetto | Olive nere dalle piccole dimensioni |
Sapore | Molto saporite, con gran carattere |
Curiosità | Si raccolgono a novembre a invaiatura completata. I Contadini le conferiscono in azienda dove vengono lavate, divise per grandezza, deamarizzate secondo un metodo antico che prevede la permanenza in acqua e sale per 6 mesi. Vengono poi selezionate nuovamente e invasate in acqua e sale, al naturale |
Selezionato perchè | L'aspetto che ci ha maggiormente colpito de I Contadini è il legame con il territorio e la tradizione. Le verdure sono tutte prodotte in azienda, con produzione integrata, nei campi vicini allo stabilimento, in provincia di Lecce in Puglia |
Suggerimenti di utilizzo | Tipicamente usate per condire le cicorie selvatiche e la carne o nel pane con le olive |
Ingredienti | Olive varietà 'Cellina' 67%, acqua, sale integrale, succo di limone |
---|---|
Peso | 550 g peso netto - 350 g peso sgocciolato |
Confezione | Vasetto di vetro |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e luce |
Condizioni di impiego | Dopo l'apertura conservare in frigorifero, coprire con liquido di governo, e consumare entro 7 giorni |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 586 kJ / 142 kcal Grassi: 14 g di cui saturi: 3 g Carboidrati: 2,5 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 1,5 g Sale: 0,7 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
I Contadini - Ugento (LE)

Selezionato perchè
L'azienda agricola I Contadini, oggi alla terza generazione, nasce in una delle terre più vocate per la coltivazione degli ortaggi, la Puglia, più
precisamente a Ugento (LE), in una delle zone più a sud del "tacco" d'Italia, in Salento. Le particolari condizioni climatiche di questa terra baciata
dal sole, la composizione dei terreni e l'influenza del mare consentono di ottenere ottime produzioni di ortaggi. La coltivazione viene effettuata
direttamente in azienda in tutte le fasi, dal trapianto alla raccolta: oltre 20 ettari di pomodori, melanzane, zucchine, peperoni e carciofi coltivati a
campo aperto. Anche la lavorazione avviene negli stabilimenti dell'azienda in tempi brevi dalla raccolta. Nella coltivazione è stato adottato un
metodo di agricoltura integrata per garantire un prodotto privo di residui di fitofarmaci: prima della raccolta vengono effettuate delle analisi per
verificare il residuo dei prodotti e garantire la salubrità degli ortaggi. Gli ortaggi vengono essiccati al sole su graticci secondo tradizione: una pratica
antichissima e ormai quasi del tutto abbandonata perché difficile e delicata, ma che offre un risultato ineguagliabile: morbidezza della polpa,
conservazione delle vitamine, delle proteine e dei sali minerali
Dello stesso produttore