Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Grillo di Colmajor
Formaggio a latte vaccino, molle, con crosta bianca fiorita
Codice:
30567
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Veneto
Tipo di Latte:
Vaccino Crudo
Peso:
1,5 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero crudo, ottenuto da vacche di razza Bruna Italiana, proveniente da allevamenti situati sulle colline di Tarzo e Vittorio Veneto |
---|---|
Aspetto | Ha una crosta di colore bianco-rosato. La pasta è cremosa, di colore bianco-avorio, con occhiatura rada e irregolare |
Sapore | Il sapore è dolce, leggermente sapido, con sentori di panna, burro e foraggi |
Stagionatura | Almeno 20 giorni |
Curiosità | La Bruna Italiana ha uno sguardo dolce e un temperamento molto docile, l'aspetto è armonioso e il mantello di colore bruno. E' una razza a duplice attitudine. Ha una consistenza di 570.000 capi sul territorio nazionale di cui 343.000 vacche, contro gli oltre 3 milioni di capi di razza Frisona. Ancora oggi il maggior numero di allevamenti è situato in zone particolarmente sfavorite di montagna e collina. Produce circa 7000 litri di latte per ciclo di lattazione (circa 23 litri al giorno). Il latte di questa razza è particolarmente ricco in grasso e proteine, quindi di qualità migliore; inoltre il reticolo caseoso trattiene più grasso e più proteine, aumentando così la resa in caseificazione (fino a 1 kg di formaggio in più ogni 100 litri di latte) |
Selezionato perchè | Il Grillo di Colmajor fa parte del progetto 'Formajele Trevisane', progetto promosso dall'ONAF e dalla Fondazione Cassamarca, per valorizzare i formaggi a latte crudo del Trevigiano. Il nome si rifà all'altura che si trova vicino al caseificio e che si chiama Col Major |
Suggerimenti di utilizzo | Quando è sufficientemente maturo può essere anche degustato al cucchiaio, togliendo la crosta dalla faccia superiore e scavando il formaggio con un cucchiaio |
Ingredienti | LATTE crudo, caglio, sale |
---|---|
Allergeni | Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio) |
Peso | 1,5 kg circa |
Confezione | Confezionato con carta politenata |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare in frigo fra +4 e +8 °C |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1182 kJ / 285 kcal Grassi: 23,19 g di cui saturi: 13,24 g Carboidrati: 1,65 g di cui zuccheri: 1,65 g Proteine: 17,38 g Sale: 1,81 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Latteria di Tarzo - Tarzo (TV)

Selezionato perchè
La Latteria Sociale di Tarzo è una cooperativa che lavora esclusivamente il latte prodotto dalle aziende associate, tutte ubicate nei dintorni del
caseificio, nella vallata tra Vittorio Veneto e Follina, nelle Prealpi Trevigiane.
Quando è stata fondata, nel 1948, i soci erano 170; oggi sono rimasti una quindicina, con una produzione di 35-40 quintali di latte al giorno, ottenuto
prevalentemente da vacche di razza Bruna e Pezzata Rossa.
Martino Grillo, il casaro, ha lavorato per 15 anni nella Latteria di Tambre, sull'Altipiano del Cansiglio e nel 1997 ha iniziato a lavorare per la Latteria di
Tarzo. Da allora ha vinto molti premi, in particolare con il Grillo, medaglia d'oro dal 2007 al 2011 e medaglia d'argento nel 2013 a Caseus Veneti e
premio Roma al Concorso Nazionale dei formaggi nel 2013. Ma anche gli altri formaggi di Martino, in particolare i formaggi tipo Latteria, sono
pluripremiati; medaglia d'oro al formaggio Latteria Stagionato nel 2012 a Caseus Veneti e nel 2013 altre due medaglie, un oro e un argento, al
Latteria e al Montasio.
Dello stesso produttore