Il prodotto

Formaggio Selezione Fiandino

Formaggio a pasta dura prodotto con latte crudo vaccino
Codice:
33957
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Piemonte
Tipo di Latte:
Vaccino  Crudo
Peso:
38 kg circa
Ordine Minimo:
1/8
Maggiori Informazioni
Descrizione Formaggio a pasta dura prodotto con latte vaccino crudo, stagionato almeno 14 mesi
Aspetto La crosta si presenta gialla dorata. La pasta è grassa e non troppo secca
Sapore Complesso, dolce e persistente, con note di frutta secca, erba e burro cotto
Stagionatura Almeno 14 mesi
Selezionato perchè Quando abbiamo incontrato Egidio e Mario siamo rimasti molto colpiti per l'entusiasmo che mettono nei loro progetti e la loro voglia di sperimentare cose nuove, come l'utilizzo di mezzi meccanici per la pulizia del latte: vi proponiamo questo formaggio italiano a pasta dura che non è solo un grande formaggio da cucina, ma si presta anche per essere gustato in purezza
Suggerimenti di utilizzo Ideale a scaglie, per arricchire aperitivi o taglieri
Maggiori Informazioni
Ingredienti LATTE vaccino crudo, sale, caglio
Allergeni ingredienti Latte e prodotti a base di latte
Può contenere tracce di: Uovo e prodotti a base di uovo
Peso 38 kg circa
Confezione Sfusa la forma intera, confezionate sottovuoto le frazioni
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) Conservare in frigorifero tra +1 e +6 °C
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) Conservare a temperatura uguale o inferiore a +4 °C
Condizioni di impiego Asportare la crosta prima del consumo. Da vendere previo frazionamento.
Paese di origine ingrediente primario Italia
Dichiarazione Nutrizionale Valore energetico: 1680 kJ / 404 kcal
Grassi: 30 g
di cui saturi: 13 g
Carboidrati: 1,5 g
di cui zuccheri: 1,5 g
Proteine: 32 g
Sale: 2,2 g
Valori riferiti a 100 g di prodotto
Il produttore

Fattorie Fiandino - Villafalletto (CN)

Selezionato perchè
Fu Stefano Fiandino che nel '700 diede inizio alla tradizione casearia dei Fiandino a Cuneo. Stefano era un allevatore e casaro milanese che decise di trasferirsi a Demonte per continuare la sua attività agricola. Numerose generazioni si sono succedute mantenendo la vocazione lattiero- casearia, fino a Nonno Magno, che all'inizio del 900 spostò l'attività a Villafalletto dove sono tutt'ora ubicate le Fattorie. Ma è con Egidio e Mario che avviene la svolta. Quando abbiamo incontrato i due cugini siamo rimasti molto colpiti per l'entusiasmo che mettono nei loro progetti. Siamo stati conquistati dal loro burro, il 1889. Ma ci ha colpito anche la loro voglia di farsi conoscere anche attraverso una linea di formaggi a caglio vegetale. Formaggi identificati dal marchio Kinara · traduzione greca di Cynara cardunculus · il cardo utilizzato per ottenere il caglio. Il metodo Kinara prevede, infatti, l'utilizzo di caglio vegetale al posto di quello animale.
© VALSANA S.R.L. - All rights reserved - Tel. (+39) 0438 1883 125 - Fax (+39) 0438 64976 - email: valsana@valsana.it - Via degli Olmi 16 - 31010 Godega di Sant'Urbano (TV) - P.IVA 01949710261 - C.F. 00548700244 - Reg. Imprese Treviso N. 00548700244 - Cap.Soc. 52.000 i.v.