Nuovo
Il prodotto

Cacio Nero

Pecorino stagionato almeno 90 giorni con buon equilibrio tra dolcezza e sapidità
Codice:
31365
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Toscana
Tipo di Latte:
Ovino  
Peso:
1,8 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Maggiori Informazioni
Descrizione Pecorino stagionato realizzato con solo latte ovino intero pastorizzato di pecore allevate sui pascoli della Maremma
Aspetto Forma cilindrica con diametro di circa 16 cm, scalzo diritto e crosta nera liscia e regolare, che conferisce un tocco di eleganza
Sapore Sapidità e dolcezza ben equilibrate, si apprezzano sapori di fieno, frutta secca e un retrogusto lungo e persistente
Stagionatura Almeno 60 giorni
Curiosità Il nero della crosta rappresenta l'eleganza di questo pecorino, che è nell'elite dei formaggi de Il Fiorino
Selezionato perchè Quando abbiamo conosciuto Angela e Simone del Caseificio Il Fiorino quello che ci ha colpito è stato il loro entusiasmo e la loro trasparenza. La cosa che ci è piaciuta di più è che loro lavorano solo il latte della Maremma quindi con i loro formaggi parlano davvero del loro territorio
Suggerimenti di utilizzo Come antipasto, accompagnato da salumi e pane toscano, come piatto unico o da gustare a fine pasto come formaggio da meditazione; da abbinare a una birra blanche oppure un bicchiere di vino rosso strutturato e importante come il Nobile di Montepulciano
Maggiori Informazioni
Ingredienti LATTE ovino pastorizzato, sale di Volterra, caglio, fermenti lattici. Trattato in crosta con colorante E172
Allergeni ingredienti Latte e prodotti a base di latte
Peso 1,8 kg circa
Confezione Sfuso
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) Conservare in frigorifero tra +4 e +8 °C
Condizioni di impiego Crosta non edibile. Da vendere a peso
Paese di origine ingrediente primario Italia
Dichiarazione Nutrizionale Valore energetico: 1706 kJ / 411 kcal
Grassi: 33 g
di cui saturi: 22 g
Carboidrati: <0,5 g
di cui zuccheri: <0,5 g
Proteine: 28 g
Sale: 1,3 g
Valori riferiti a 100 g di prodotto
Il produttore

Caseificio Il Fiorino - Roccalbegna (GR)

Selezionato perchè
Per Il Fiorino i formaggi sono un'arte di famiglia. Angela e Simone, oggi proprietari del caseificio, continuano una tradizione che ha avuto inizio nel 1957 con Duilio Fiorini, papà di Angela. Da allora la filosofia è sempre la stessa: una lavorazione artigianale, che avviene interamente all'interno del caseificio di proprietà con un latte di pecora proveniente solo dalle colline della Maremma, raccolto entro un raggio di 30 km dal Caseificio. Una qualità confermata da numerosi premi, in Italia ma anche all'estero. Quando, ormai diversi anni fa, abbiamo conosciuto Angela e Simone quello che ci ha colpito è stato il loro entusiasmo e la loro trasparenza. Quando poi abbiamo assaggiato anche i prodotti abbiamo capito che erano davvero allineati con la nostra filosofia. La cosa che ci è piaciuta di più è che lavorano solo il latte locale, quindi con i loro formaggi parlano davvero del loro territorio.
La ricetta

Sformatino di fave e Pecorino

Preparazione
Ingredienti (per 4 persone): 500 g di fave fresche (o piselli o asparagi), 2 uova bio, 70 g di Pecorino semistagionato, 70 g di Morlacco (a temperatura ambiente), olio evo, noce moscata, sale, pepe nero. Ingredienti per la fonduta: 50 g di Morlacco o Pecorino, a gusto, 50 ml di panna o latte intero, qualche gheriglio di noce tritato grossolanamente grissini di sfoglia

Mondare le fave, sbollentarle per 3' in acqua salata, abbatterle in positivo o trasferirle in acqua fredda con qualche cubetto di ghiaccio per bloccare la cottura ed eliminare la pellicina che le riveste, pizzicandole. Eliminare dai formaggi la crosta, grattugiare il pecorino e tagliare a cubetti il morlacco. Frullare le fave e passare il composto al colino, se si desidera una crema liscio, rifrullare nuovamente con il morlacco, unire le uova sbattute, il pecorino, la noce moscata, regolare di sale e pepe. Spennellare con l'olio 4 vasi di vetro oppure 4 minicocotte, versare il composto e chiudere e cuocere a vapore per 15'. Nel frattempo tritare al coltello le noci e sciogliere in un pentolino il Morlacco o il pecorino, a seconda dell'intensità che volete dare al vostro piatto, con la panna. Far riposare qualche minuto e servire tiepido con la crema di formaggio e le noci tritate. In collaborazione con Anna Maria Pellegrino
Nella stessa ricetta
© VALSANA S.R.L. - All rights reserved - Tel. (+39) 0438 1883 125 - Fax (+39) 0438 64976 - email: valsana@valsana.it - Via degli Olmi 16 - 31010 Godega di Sant'Urbano (TV) - P.IVA 01949710261 - C.F. 00548700244 - Reg. Imprese Treviso N. 00548700244 - Cap.Soc. 52.000 i.v.