
Il prodotto
Frico di Patate con Speck
Frico di patate e speck di Fabris
Codice:
30141
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Friuli Venezia Giulia
Peso:
180 g
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Frico friulano a base di patate e formaggio vaccino giovane con l'aggiunta di cubetti di speck |
---|---|
Aspetto | Tortino tondo a base di patate, formaggio e speck |
Sapore | Croccante fuori e morbido dentro; saporito anche grazie all'aggiunta dello speck che dona carattere e croccatezza al morso |
Curiosità | Il frico di patate è una preparazione estremamente identitaria della regione Friuli Venezia Giulia, fatta di pochi ingredienti ma ricca di sapore e territorialità |
Selezionato perchè | Il produttore di questo frico intende valorizzare alcune produzioni locali della regione, dalla tradizionalità alla materia prima. Fabris non utilizza preparati: il formaggio vaccino giovane è prodotto da caseifici locali e le patate sono lavorate dal fresco e provengono da contadini della zona |
Suggerimenti di utilizzo | Scaldare il frico in una padella antiaderente senza olio fino al formarsi di una crosticina croccante, oppure in microonde per due minuti circa senza confezione |
Il produttore
Caseificio Fabris - Bertiolo (UD)

Selezionato perchè
Il Caseificio Fabris è un'azienda familiare oggi gestita dai fratelli Claudio e Roberto Fabris. Ha sede a Bertiolo, nel medio Friuli, a Sud di Udine, dove si
trova il nuovissimo stabilimento, estremamente organizzato: le produzioni principali avvengono in due zone separate, da un lato il caseificio dove
viene prodotta la ricotta, dall'altro una zona dedicata alle preparazioni gastronomiche, come frico e polenta. Ciò che unisce queste due diverse
produzioni e che ci piace dei due fratelli Fabris è la volontà di valorizzare alcune tra le produzioni più identitarie della loro regione, il Friuli Venezia
Giulia. Una scelta che parla di storia e di radici, con la capacità di adattare le produzioni tradizionali alle richieste di mercato. Ci ha colpito la
capacità di Claudio e Roberto di introdurre innovazione di processo in alcune produzioni così radicate nel territorio friulano, ottenendo un prodotto
moderno ma che sa ancora raccontare il territorio da cui proviene: "La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri", per citare Gustav
Mahler.
Dello stesso produttore