Il prodotto

Trentingrana Grattugiato

Trentingrana è un formaggio DOP grattugiato a partire solo da forme intere
Codice:
34313
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Trentino Alto Adige
Tipo di Latte:
Vaccino  Crudo
Peso:
1 kg
Ordine Minimo:
1 busta
Maggiori Informazioni
Descrizione Formaggio a pasta dura realizzato con latte vaccino crudo proveniente esclusivamente da vacche allevate nella provincia di Trento
Aspetto Si presenta grattuggiato e direttamente pronto all'uso
Sapore Dolce e leggermente sapido, con note di tostato
Stagionatura Almeno 9 mesi
Curiosità I caseifici che producono il Trentingrana sono affiliati al consorzio del Grana Padano, ma seguono un disciplinare di produzione ancor più vincolante, come ad esempio l'utilizzo di solo latte proveniente dalla provincia di Trento
Selezionato perchè Il Trentingrana si produce fin dal 1926, quando il certo signor Marchesi di Rumo, sposando una ragazza di Mantova, ebbe modo di imparare l'arte del casaro a Mirandola. Acquisiti i segreti del mestiere, acquistò il latte del caseificio di Cloz e lo trasformò nel prestigioso formaggio che si diffuse successivamente in tutta la provincia. Il Trentingrana fa parte della grande famiglia del Grana Padano e, nell'ambito di tale Denominazione di Origine Protetta, ne è stata riconosciuta la specificità apportando sulla scalzo della forma un appostio marchio, proprio per le caratteristiche montane della zona di produzione e per la peculiarità del prodotto
Maggiori Informazioni
Peso 1 kg
Confezione Confezionato in busta in atmosfera protettiva
Il produttore

Trentingrana - Caseificio di Rumo (TN)

Selezionato perchè
Il Caseificio di Rumo è una realtà storica per il Gruppo Formaggi del Trentino perché proprio qui è iniziata la produzione di Trentingrana. Il Trentingrana è un formaggio grana prodotto fin dal 1926, quando il signor Marchesi di Rumo, sposandosi con una ragazza di Mantova, imparò l'arte del casaro nella città di Mirandola. Impadronitosi dei segreti del mestiere, acquistò il latte del caseificio di Cloz e lo trasformò in un formaggio che si diffuse inizialmente in provincia di Trento. Ma è nel Caseificio di Rumo, cooperativa fondata nel 1954, che la produzione di Trentingrana ebbe effettivamente inizio. Il Caseificio di Rumo oggi conta 77 soci. La maggior parte di queste aziende, socie della cooperativa, sono piccoli masi a conduzione familiare, situati a un'altitudine compresa tra i 1000 e i 1600 metri, che hanno piccoli allevamenti, dalle 3 alle 25 vacche. Le 9.000 forme di Trentingrana prodotte ogni anno a Rumo sono riconoscibili non solo per la marchiatura con il casello TN319 che identifica il caseificio, ma anche per le caratteristiche organolettiche del formaggio.
Dello stesso produttore
© VALSANA S.R.L. - All rights reserved - Tel. (+39) 0438 1883 125 - Fax (+39) 0438 64976 - email: valsana@valsana.it - Via degli Olmi 16 - 31010 Godega di Sant'Urbano (TV) - P.IVA 01949710261 - C.F. 00548700244 - Reg. Imprese Treviso N. 00548700244 - Cap.Soc. 52.000 i.v.