Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Stracchino Mambelli al Sale Dolce di Cervia
Formaggio molle arricchito dalla 'dolcezza' del sale di Cervia
Codice:
21519
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Emilia Romagna
Peso:
6 pezzi da 100 g l'uno
Ordine Minimo:
1 confezione
Materia Prima | Formaggio molle prodotto con latte vaccino pastorizzato, arricchito dalla 'dolcezza' del sale di Cervia |
---|---|
Aspetto | Cremoso e spalmabile, privo di crosta; il colore è bianco |
Sapore | Dolce, con note di latte e yogurt. L'utilizzo del sale di Cervia, povero di cloruri amari, conferisce maggiore dolcezza |
Ingredienti | LATTE intero vaccino pastorizzato, fermenti lattici vivi, sale marino integrale di Cervia (0,7%), caglio |
---|---|
Allergeni | Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio) |
Peso | 6 pezzi da 100 g l'uno |
Confezione | Confezionato in atmosfera protettiva |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura compresa fra 0 e +4 °C |
Condizioni di impiego | Pronto all'uso |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1055 kJ / 255 kcal Grassi: 21 g di cui saturi: 15 g Carboidrati: 2,2 g di cui zuccheri: 2,2 g Proteine: 13 g Sale: 0,5 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Caseificio Mambelli - Santa Maria Nuova Bertinoro (FC)

Selezionato perchè
La storia del Caseificio Mambelli inizia in una casa nella campagna bertinorese.
Nonna Elsa produceva con un paiolo di rame una ricotta speciale, fatta con il latte delle sue vacche e arricchita con le acque termali delle Fonti
della Fratta, caricava il prezioso prodotto sulla sua bicicletta e la vendeva al mercato di Cesena.
Successivamente fu Domenico, figlio di Elsa, a trasportare al mercato il "tesoro di famiglia" in sella alla sua 'Mondial', rendendo sempre più nota la
Ricotta di Mambelli. Domenico e Idiana ereditarono tutti i segreti sulla produzione della ricotta e ne allargarono la distribuzione ai paesi vicini.
Nasce così, nel 1972, il caseificio Mambelli, una storia di lavoro e di passione, ma anche una storia di famiglia, giunta oggi con
Raffaella alla terza generazione.
Conosciuto e stimato per la sua Ricotta di Romagna, a cui si aggiunge nel 1995 lo Squacquerone, il Caseificio esprime fin dall'inizio la sua
"vocazione al genuino": impiego esclusivo di ingredienti naturali, latte da stalle selezionate, metodi di lavorazione e cure artigianali, nessun utilizzo di
conservanti o additivi.
Oggi, dopo trent'anni, Mambelli produce con la stessa filosofia un'ampia gamma di formaggi, tutti da gustare freschissimi.