Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Spalla cotta di Cinta Senese
Una spalla di suino Cinta Senese Dop, cotta e disossata
Codice:
79128
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Toscana
Peso:
8.5 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Materia Prima | Suini di razza Cinta Senese allevati nell'azienda agricola della famiglia Savigni a Pavana, nell'Appennino Tosco-Emiliano |
---|---|
Aspetto | Il pezzo è avvolto da budello naturale di bovino; la fetta si presenta di colore rosato, con una buona porzione di grasso bianco; è completamente disossata, quindi ideale per la gestione del taglio con affettatrice |
Sapore | Dolce, non troppo sapida, dopo l'assaggio permane un piacevole aroma di carne e spezie |
Stagionatura | Non prevista |
Curiosità | La Cinta Senese è un'antica razza suina della zona di Siena. Rischiò di scomparire dopo la Seconda Guerra Mondiale quando le razze rustiche e poco produttive vennero sostituite con quelle più adatte all'allevamento intensivo. Questa razza deve la sua salvezza alla passione di alcuni allevatori, tra cui anche la famiglia Savigni. Questi suini hanno bisogno di molto spazio e d'aria aperta, in questo modo la muscolatura si tonifica e l'animale aumenta di peso lentamente. Basti pensare che un suino di razza Large Waiht è pronto per la macellazione dopo 6 mesi mentre per la Cinta servono almeno 12 mesi. Gli animali sono ghiotti di ghiande, olive, castagne, tuberi e bacche, e vengono alimentati con integrazioni biologiche. Il grasso oltre ad essere di ottima qualità è ricco di Omega 3 |
Selezionato perchè | Paola e Fausto con i figli Nicolò e Mileto hanno iniziato questa avventura nel 1999, ma gestivano la macelleria già dal 1982 |
Ingredienti | Carne di spalla di suino 'Cinta senese DOP', sale, zuccheri: destrosio e saccarosio, aromi naturali, spezie, antiossidante E316, conservante: E250 |
---|---|
Peso | 8.5 kg circa |
Confezione | Confezionato in busta sottovuoto |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura compresa fra 0 e +4 °C |
Condizioni di impiego | Non forare la confezione |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 720 kJ / 172 kcal Grassi: 10,5 g di cui saturi: 4,8 g Carboidrati: 0,6 g di cui zuccheri: 0,6 g Proteine: 24 g Sale: 1,8 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Macelleria Savigni - Pavana Pistoiese (PT)

Selezionato perchè
A Pavana Pistoiese sull'Appennino Tosco-Emiliano in mezzo ai boschi troviamo i Savigni, allevatori e produttori di salumi di Cinta Senese. È in questa
valle, a 400 metri di altezza, che i Savigni hanno scelto di allevare i propri animali, lasciandoli liberi di pascolare su tutti i 1020 ettari di bosco a loro
disposizione. Papà Fausto, assieme ai figli Nicolò e Mileto, rinnovano tutti i giorni una scelta difficile: la scelta dell'Alta Qualità. Scelgono il biologico
per valorizzare questo modo di allevare i suini, ovvero senza antibiotici, senza OGM, senza l'inseminazione artificiale e senza gabbie per il parto; i
suini vengono allevati con un'integrazione di foraggi biologici solo nei mesi invernali. Fanno tutto a mano: tagliano, impastano, salano, impepano,
speziano, insaccano e legano. E, per la salatura, hanno scelto il Salfiore di Cervia. Appena estratto dal mare, è lavato con acqua madre; mantiene la
sua umidità naturale e del mare conserva tutti gli oligoelementi. È un sale dolce, che ben si sposa con le carni di suino