Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Ruffiana Grigio del Casentino
Un salame molto delicato grazie all'aggiunta di finocchietto
Codice:
78354
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Toscana
Peso:
2,5 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Materia Prima | Salame ottenuto selezionando con cura i tagli di prima qualità fra cui la carne di spalla e aromatizzato con finocchietto in polvere, semi e fiori |
---|---|
Aspetto | Salame di media dimensione a grana sottile |
Sapore | Dolce e delicatamente speziata. Il tocco del finocchio in fiore dona eleganza e rende il prodotto goloso |
Stagionatura | Almeno 45 giorni |
Curiosità | In Toscana la finocchiona è detta anche "ruffiana" perché l'oste la utilizzava furbescamente per arruffianarsi i clienti di "facile beva" |
Selezionato perchè | Una volta scelte le carni, vengono condite con sale di Cervia, pepe, macinate con granatura media, poi viene aggiunto anche il finocchio in semi e in fiore Le carni vengono poi insaccate in budello naturale messi a stagionare in celle a temperatura ed umidità controllata per almeno 45 |
Suggerimenti di utilizzo | Provatela su una fetta di pane rustico toscano con un buon calice di rosso giovane |
Ingredienti | Carne suina da suini Grigio del Casentino, sale integrale di Cervia, pepe, finocchio selvatico, destrosio, saccarosio, conservante: E252, antiossidante: E252 |
---|---|
Peso | 2,5 kg circa |
Confezione | Sfusa |
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) | Conservare in luogo fresco e asciutto |
Condizioni di impiego | Budello non edibile |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | N/D |
Il produttore
Selve di Vallolmo - Poppi (AR)

Selezionato perchè
Nella parte orientale della Toscana, all'interno dell'incontaminato Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si trova l'allevamento brado di suini Grigi
del Casentino di Le Selve di Vallolmo. Questa attività è mossa dalla profonda passione di Claudio Orlandi, proprietario e fondatore, che, insieme alla
sua famiglia, segue tutti gli anelli della filiera, dalla nascita dei suini alla loro alimentazione, dall'allevamento alla trasformazione e commercializzazione
dei prodotti.
L'Azienda Agricola nasce negli anni '80 come solo allevamento di suini Large White. Nel 2000, Claudio sente il bisogno di integrare la propria attività
di allevatore e inizia a trasformare le carni puntando sull'alta qualità della materia prima. Il maiale Grigio del Casentino è un incrocio tra il maiale rosa e
il Moro Romagnolo o di Cinto Senese. Da una decina di anni è stata avviato un progetto di recupero di quest'antica razza del territorio, portato
avanti da alcuni allevatori locali come Claudio. Tra i suoi prodotti, spicca il Prosciutto del Casentino, Presidio Slow Food