Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Fagiolo di Lamon IGP
Antica varietà tradizionale del feltrino, riconosciuta IGP
Codice:
93722
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Veneto
Peso:
500 g
Ordine Minimo:
1 pezzo
Materia Prima | Varietà tradizionale dell'altopiano di Lamon e Sovramonte |
---|---|
Aspetto | Il seme è di colore bianco crema con striature rosso vivo, presenta un buccia molto sottile e solubile |
Sapore | Particolarmente delicato e digeribile |
Curiosità | Prende il nome dall'omonimo altopiano su cui è coltivato, al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige. Per la sua coltivazione vengono utilizzate, da disciplinare, tecniche ecosostenibili: la concimazione avviene solo con letame ben maturo, su terreni condotti da piccole aziende familiari, da sempre dedite alla coltivazione del fagiolo. Esistono quattro ecotipi: Spagnolit, Spagnol, Calonega, Canalino. |
Selezionato perchè | Proponiamo questa varietà perchè, grazie alle particolari condizioni del terreno in cui viene coltivato e alle tecniche utilizzate, è da considerare unica nel suo genere |
Suggerimenti di utilizzo | Ideale per creme o da gustare semplicemene in insalata, si sposa piacevolte con pasta e carne, ma può divenatre protagonista anche di invitanti piatti di pesce |
Ingredienti | Fagiolo di Lamon IGP |
---|---|
Peso | 500 g |
Confezione | Sacchetto di carta chiuso con sigillo |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare in luogo fresco e asciutto |
Condizioni di impiego | Da consumare previa cottura |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1408 kJ / 333 kcal Grassi: 2 g di cui saturi: 0,5 g Carboidrati: 47,7 g di cui zuccheri: 3 g Proteine: 24,5 g Sale: 0,04 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Cooperativa La Fiorita - Cesiomaggiore (BL)

Selezionato perchè
La Cooperativa Agricola "La Fiorita" di Cesiomaggiore (BL) è sorta nel 1997 e ad oggi conta oltre 252 agricoltori associati, che operano
principalmente sul territorio della Vallata Bellunese.
La Cooperativa si impegna quotidianamente nella tutela, promozione e valorizzazione del proprio territorio e dei prodotti agricoli tipici e locali: sono
state recuperate diverse produzioni che rischiavano di andar perdute, e che oggi possono vantare la certificazione IGP.
Con particolare attenzione La Fiorita si è dedicata al recupero di varietà di fagioli tradizionali, storicamente presenti nella Val Belluna e nel Feltrino
già dal '500, produzioni rare e di nicchia.
Ma non solo recupero, la Cooperativa offre ai propri soci un servizio completo di filiera, dalla formazione all'assistenza, dalla sperimentazione
all'utilizzo di macchine ed attrezzi agricoli, ponendo come condizione primaria una produzione sostenibile e compatibile con l'ambiente.