Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Bricioloni 'Grossetti'
Bricioloni o ciccioli della tradizione piacentina
Codice:
78231
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Emilia Romagna
Peso:
200 g
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Carne di suini provenienti dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna |
---|---|
Aspetto | Friabili di colore marroncino chiaro |
Sapore | Caratteristico gusto di carne di suino fritta condita con sale e spezie; croccante |
Stagionatura | Non prevista |
Curiosità | I Bricioloni o ciccioli derivano dalla classica tradizione contadina della lavorazione del maiale, perché è proprio vero che del maiale non si butta via niente! |
Selezionato perchè | Si tratta di una pancetta di suino preparata a cubetti e pronta per la cottura da suini provenienti dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna |
Suggerimenti di utilizzo | Sono usati per insaporire verdure cotte come le biete e altre verdure in foglia tipiche dei mesi invernali, oppure per il pane con i ciccioli |
Ingredienti | Carne di suino, sale, aromi naturali, spezie, conservante E250, antiossidante E301, esaltatore di sapidità E621 |
---|---|
Peso | 200 g |
Confezione | Confezionati in vaschetta in atmosfera protettiva |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare in frigo a +4 °C |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 2796 kJ / 674 kcal Grassi: 56 g di cui saturi: 21 g Carboidrati: 0 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 40 g Sale: 0 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Salumificio Grossetti - Strà di Nibbiano (PC)

Selezionato perchè
Il Salumificio Grossetti vanta una lunga tradizione di famiglia, tramandata di generazione in generazione, nella produzione di salumi tipici piacentini. Il
laboratorio nasce nel 1875 a Pianello Val Tidone, un paese di collina ad economia contadina, nel cuore della Valtidone. Il negozio di salumeria già
da allora produceva in proprio nel periodo invernale i salumi tipici della zona utilizzando i suini allevati dai contadini del luogo. Oggi, dopo 4
generazioni, quel laboratorio è diventato un salumificio moderno. Antonio Grossetti insieme ai figli e ai nipoti Enrico, Alessandro ed Eugenia non ha
ceduto a facili scorciatoie: i salumi vengono ancora fatti con un occhio attento alla qualità: "il sapore deve provenire solo dalle carni e dalla
stagionatura", motivo per cui viene utilizzato pochissimo sale nella lavorazione, ottenendo dei salumi riconoscibili per la loro dolcezza. Antonio è
presidente del Consorzio Salumi DOP Piacentini, di cui il Salumificio Grossetti fa parte, ed è l'unico in Europa ad aver ricevuto la denominazione di
origine protetta per tre prodotti: Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Salame Piacentino DOP
Dello stesso produttore