Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Asiago d'Allevo Prodotto della Montagna di Lavarone
Formaggio DOP prodotto a 1170 metri e stagionato almeno 4 mesi
Codice:
31148
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Trentino Alto Adige
Tipo di Latte:
Vaccino Crudo
Peso:
9 kg circa
Ordine Minimo:
1/8 forma
Descrizione | Formaggio DOP prodotto con latte vaccino crudo raccolto nelle stalle di Lavarone |
---|---|
Aspetto | La crosta è liscia e di colore nocciola chiaro, la pasta si presenta di colore paglierino con un' occhiatura media |
Sapore | Presenta le tipiche note fermentate e leggermente piccanti dell'Asiago d'Allevo |
Stagionatura | Almeno 4 mesi |
Selezionato perchè | Nel nostro assortimento non poteva mancare un Asiago che potesse fregiarsi del marchio 'Prodotto della Montagna', è infatti prodotto a Lavarone nel caseificio che si trova a 1170 metri di altitudine e che si occupa direttamente anche della stagionatura delle forme |
Suggerimenti di utilizzo | Ottimo formaggio da tavola che, grazie alla sua dolcezza, incontra il favore dei palati più delicati |
Ingredienti | LATTE crudo, sale, caglio |
---|---|
Allergeni | Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio) |
Altri allergeni | Uovo e prodotti a base di uovo |
Peso | 9 kg circa |
Confezione | Sfusa la forma intera, confezionate sottovuoto le frazioni |
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) | Conservare a 0 +8 °C |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura inferiore o uguale a +4 °C |
Condizioni di impiego | Da vendere previo frazionamento |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1626 kJ / 391 kcal Grassi: 31 g di cui saturi: 22 g Carboidrati: 0,2 g di cui zuccheri: 0,2 g Proteine: 28 g Sale: 2,4 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Caseificio degli Altipiani e del Vezzena - Lavarone (TN)

Selezionato perchè
Il Caseificio degli Altipiani del Vezzena è nato dalla fusione tra il caseificio di Lavarone ed il caseificio di Folgaria e Costa. Il bacino di raccolta del
latte è quello degli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. Importante è l'apporto delle malghe durante il periodo estivo, in particolare la malga
Millegrobbe nel comune di Lavarone, le malghe Zonta Melenia e Pioverna Alta nel comune di Folgaria, la malga Costesin nel comune di Luserna e
la
malga Campo Luzzo Superiore nel comune di Vicenza. La compagnia sociale è attualmente costituita da 13 soci di cui 3 malghesi. Gli allevatori
degli
Altipiani svolgono l'importante compito di essere "manutentori" del territorio sfalciando ad ogni inizio estate il foraggio con il quale alimentare le
vacche presenti nelle stalle. La buona riuscita del loro lavoro estivo produrrà fieno di qualità che avrà inevitabili riscontri positivi anche sulla qualità
del latte prodotto e di conseguenza del formaggio ottenuto