Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Arista cotta
Arista cotta nello strutto come vuole la tradizione, pronta all'uso
Codice:
79192
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Toscana
Peso:
350 g circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Carne di suini Italiani ricavata dalla schiena, aromatizzata con erbe e spezie, e cotta nello strutto |
---|---|
Aspetto | Si presenta come un piccolo arrosto, la fetta dal tipico colore rosato resta ben compatta al taglio |
Sapore | Dolce, con il tipico gusto della carne di suino cotta |
Stagionatura | Non prevista |
Suggerimenti di utilizzo | Una soluzione pronta all'uso, ideale scaldata in padella con un filo d'olio così che la carne si reidrati e sprigioni tutto il suo sapore, oppure a freddo tagliata finemente e abbinata a delle verdure in agrodolce oppure a delle fresche salse d'accompagnamento |
Ingredienti | Carne suina italiana, sale, aromi naturali, spezie |
---|---|
Peso | 350 g circa |
Confezione | Confezionata sottovuoto |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a 0 +4 °C |
Condizioni di impiego | Prodotto pronto all'uso |
Paese di origine ingrediente principale | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 824 kJ / 197 kcal Grassi: 9 g di cui saturi: 2,8 g Carboidrati: 1,6 g di cui zuccheri: 1,4 g Proteine: 26 g Sale: 4 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Salumificio Meoni - Montale (PT)

Selezionato perchè
Siamo a Montale, paese ai piedi degli Appennini in provincia di Pistoia, e proprio nel centro del paese si trova il Salumificio Meoni. Un'attività che
affonda le sue radici nel passato: "il mio bisnonno si recava direttamente nelle case a macellare i maiali; un mestiere che ha tramandato anche al
nonno Elio che a sua volta lo ha insegnato a mio padre Dante e a mio zio Roberto" ci racconta Elena Meoni, responsabile produzione e vendite,
nonché membro della famiglia Meoni.
Una storia lunga, di quelle che abbiamo sentito altre volte negli anni ma che non smettono mai di stupirci, fatta di tanti sacrifici per tramandare
tradizioni e conoscenze, ma che deve fare i conti con l'evoluzione delle norme e della pratiche documentali.
I Meoni, che si sono sempre occupati sia di macellazione sia di produzione, hanno a malincuore chiuso il macello adiacente alla produzione nel 2009:
un cambiamento difficile per chi è abituato a scegliere la carne a partire dall'animale vivo! Il passaggio naturale è stato quindi di acquistare le
mezzene solo da macelli che conoscono, per garantire la scelta della carne migliore.
Ma la cura e l'attenzione vanno oltre la scelta della carne: ad esempio, il rosmarino utilizzato è coltivato direttamente in azienda.
Dello stesso produttore