Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Il prodotto
Acciughe Marinate
Acciuga marinata, in latta da 530 g, pescata a mano fritta e marinata
Codice:
95804
Paese e Luogo di Origine: **
Italia - Emilia Romagna
Peso:
530 g (200 g peso sgocciolato)
Ordine Minimo:
1 pezzo
Materia Prima | Acciuga di valle (Engraulis encrasicolus) |
---|---|
Aspetto | Piccole acciughe intere fritte e marinate |
Sapore | La marinatura è delicata e permette di apprezzare la carnosità e la dolcezza del pesce |
Curiosità | L'acciuga di valle (Engraulis encrasicolus) è piccola e meno grassa di quella cresciuta in mare, è una specie ittica pelagica che vive lontano dai fondali e che in tempi recenti ha raggiunto una considerevole presenza nelle Valli di Comacchio |
Selezionato perchè | Il prodotto appena pescato con "il lavoriero", viene trasportato vivo alla Manifattura in cassettine da 5 kg, lavato, infarinato, fritto con olio di semi di girasole e poi lasciato riposare a bassa temperatura per un intera giornata; quindi viene minuziosamente selezionato e inserito nella latta con l'aggiunta di una salamoia a base di aceto, acqua e sale |
Suggerimenti di utilizzo | Perfetta per l'aperitivo, per un cicchetto goloso |
Ingredienti | ACCIUGA selvatica (Engrulius encrasicolus), aceto di VINO bianco, farina di FRUMENTO, olio di semi di girasole, sale marino integrale di Cervia, alloro |
---|---|
Allergeni | Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO2 totale [...], Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati, e prodotti derivati, Pesce e prodotti a base di pesce |
Metodo di produzione | Pescato con lavoriero da pesca |
Peso | 530 g (200 g peso sgocciolato) |
Confezione | Confezionate in latta di banda stagnata |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura compresa tra +2 +8 °C |
Condizioni di impiego | Una volta aperta la confezione conservare coperto dal liquido di governo e consumare entro 14 giorni |
Paese di origine ingrediente principale | Riserva naturale salmastra - comprensorio di Comacchio |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 720 kJ / 172 kcal Grassi: 8,7 g di cui saturi: 2 g Carboidrati: 0,4 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 23 g Sale: 2,2 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
I Marinati di Comacchio - Comacchio (FE)

Selezionato perchè
L'antica Manifattura dei Marinati, fondata nel 1905, erede di una tradizione che a Comacchio risale al 1600, oggi è adibita sia a Museo che a
stabilimento storico di trasformazione ittica. Le Valli di Comacchio sono la cornice ambientale dove avviene la pesca dei prodotti, rigorosamente
selvatici, area inserita e protetta dal Parco del Delta del Po. Il pescato delle Valli, in primis l'anguilla, viene catturato ancora oggi come da tradizione
con il lavoriero, sbarramento posizionato in prossimità delle aperture a mare delle Valli e nei canali interni, studiato in modo da catturare i pesci
adulti nel momento delle migrazioni, consentendo al tempo stesso l'entrata in valle di nuovi esemplari. Quella dell'Anguilla selvatica delle Valli di
Comacchio è una storia che rischiava di perdersi: la Cooperativa Work and Services insieme al Parco del Delta del Po è riuscita a riattivare il ciclo
di
lavorazione delle anguille selvatiche, Presidio Slow Food. Amore per il territorio, voglia di riscatto per una storia che rischiava di perdersi e tanta
passione, a cui si somma l'impegno sociale: l'attività produttiva della Cooperativa è finalizzata all'inserimento nel mondo del lavoro di persone con
disabilità e fragilità sociale